Primo die quo Trinitas
Jam nunc, paterna claritas
Nocte surgentes vigilemus omnes
Aeterne rerum Conditor
Surgamus ergo strenue
Ecce iam noctis tenuatur umbra
Jam lucis orto sidere
Nunc sancte nobis Spiritus
Rector potens. verax Deus
Rerum Deus, tenax vigor
Somno refectis artubus
Splendor paternae gloriae
Consors paterni luminis
Ales diei nuntius
Rerum creator optime
Nox et tenebrae et nubila
Nox atra rerum contegit
Lux ecce surgit aurea
Tu Trinitatis Unitas
Aeterna caeli gloria
Summae Parens clementiae
Aurora iam spargit polum
Ordinarium de tempore
Dominica - Ad Matutinum
I
Primo die quo Trinitas
Beata mundum condidit,
Vel quo resurgens Conditor
Nos, morte victa, liberat:
Pulsis procul temporibus
Surgamus omnes ocyus,
Et nocte quaeramus Deum,
Propheta sicut praecipit.
Nostras preces ut audiat,
Suamque dextram porrigat,
Et expiatos sordibus
Reddat polorum sedibus.
Ut, quique sacratissimo
Huius diei tempore
Horis quietis psallimus,
Donis beatis muneret.
Nel dì che a la gran gènesi
Diè primo inizio Iddio,
In quello in cui risorgere
Volle poichè morio
E colla sua vittoria
Ci rese a libertà;
Rotto ogni lieve indugio
Tutti sorgiamo in fretta,
E cerchiam Dio che i placidi
Prieghi notturni accetta,
Come il Cantor fatidico
Norma fedel ci dà.
Oriam perchè arrendevole
Dio la sua man ci stenda,
E, non più sozzi e laïdi,
A tal virtù ci renda
Che ci assecuri il gaudïo
Del supernale ostel.
L'aër nell’ore tacite
Di questo sacro giorno
Per noi di salmi e cantici
Dolce risuoni intorno,
E Dio ce ne rimuneri
Fra' suoi beati in ciel.
II
Jam nunc, paterna claritas
Te postulamus affatim,
Absint faces libidinis
Et omnis actus noxius.
Ne foeda sit vel lubrica
Compago nostri corporis,
Ob cuius ignes ignibus
Avernus urat acrius.
Mundi Redemptor, quaesumus,
Tu probra nostra diluas,
Nobisque largus commoda
Vitae perennis conferas.
Praesta, Pater piissime,
Patrique compar Unice,
Cum Spiritu Paraclito
Regnans per omne saeculum.
Te dunque o luce vivida
Del Padre tuo diletto,
Te supplichiam coll'anima
Che dentro al nostro petto
Non bruci mai libidine,
Mai non si annidi error.
Lordo non sia nè lubrico
Niun senso nostro esterno,
Perchè più crudo e rabido
Non vendichi l'inferno
L'ardor delle lascivïe
Col suo penace ardor.
Gli oltraggi nostri ah scòrdati,
O Redentor del mondo:
Largisci a noi degnevole
Quel vivere giocondo
Che in mezzo alla tua glorïa
Mai per finir non è.
O Padre pietosissimo,
O Figlio al Padre eguale,
O Spirito Paraclilo,
Dio solo ed immortale,
Consolaci, concedici
Quanto imploriam da te.
Ad laudes
II
Nocte surgentes vigilemus omnes,
Semper in psalmis meditemur, atque
Voce concordi Domino canamus
Dulciter hymnos,
Ut pio Regi pariter canentes,
Cum suis Sanctis mereamur aulam
Ingredi caeli, simul et perennem
Ducere vitam.
Praestet hoc nobis Deitas beata
Patris ac Nati, pariterque Sancti
Spiritus, cuius resonat per omnem
Gloria mundi.
Surti di notte vigiliam, fratelli:
Iddio Signore non ci vegga ignavi:
Salmi cantiamo, diam conserto a quelli
D’inni soavi.
Al Re benigno sacri sian que'canti
Perchè il ciel n'apra sua bontà infinita,
E ne largisca di goder fra i Santi
La eterna vita.
Tanto a noi doni l'immortale, il grande
Dio trino ed uno, pel cui cenno emerso
Dal nulla il tutto la sua gloria spande
Per l'universo.
III
Aeterne rerum Conditor,
Noctem diemque qui regis,
Et temporum das tempora
Ut alleves fastidium.
Nocturna lux viantibus,
A nocte noctem segregans
Praeco diei iam sonat,
Jubarque solis evocat.
Hoc excitatus lucifer
Solvit polum caligine:
Hoc omnis erronum cohors
Viam nocendi deserit.
Hoc nauta vires colligit,
Pontique mitescunt freta:
Hoc, ipsa petra Ecclesiae,
Canente, culpam diluit.
De' cieli eterno Artefice,
Che a questo uman soggiorno
Luce dispensi e tenebre,
Mandi la notte e il giorno,
E tempi alterni e cäuse
Di gioia e di dolor;
Notturna luce al trepido
Vagante pellegrino,
Sorge, la notte a scindere,
Già il nunzio del mattino,
E canta e del sol revoca
La vita e lo splendor.
Desto per lui lucifero
Scioglie dall'ombre il polo:
Tutti i nemici erratichi
Fermano il passo e il volo,
Lascian le vie di nuocere,
L'idea d'insidïar.
Al canto suo ravvivasi
Nell'anima il nocchiero:
Si fa de' flutti equorei
Meno il rigoglio altero:
Piange la pietra mistica,
Sua colpa a cancellar.
Ad primam
IV
Surgamus ergo strenue,
Gallus iacentes excitat,
Et somnolentos increpat,
Gallus negantes arguit.
Gallo canente spes redit,
Aegris salus refunditur,
Mucro latronis conditur,
Lapsis fides revertitur.
Jesu, labantes respice,
Et nos videndo corrige:
Si respicis labes cadunt,
Fletuque culpa solvitur.
Tu lux refulge sensibus,
Mentisque somnum discute:
Te nostra vox primum sonet,
Et vota solvamus tibi.
Deo Patri sit gloria
Eiusque soli Filio,
Cum Spiritu Paraclito,
Nunc et per omne saeculum.
Dunque leviamci intrepidi:
Sprona i giacenti il gallo:
Nei sonnolenti impropera
Della negghienza il fallo:
I contumaci al sorgere
Sgrida e richiama a sé.
Al canto suo ristorasi
Nei mesti la speranza:
Dagli egri si ricupera
Di sanità fidanza:
L'arme i ladroni ascondono,
Torna nei cuor la fe'.
Gesù, cadenti ah guardaci
E nel veder correggi:
Se guardi, gli error cadono
Contro tue sante leggi,
E il dono delle lagrime
Giustificar ci può.
Tu luce, ah brilla, ah sfolgora
Ai sensi nostri ardente:
Il tuo fulgor ci dissipi
Il sonno della mente;
E voteremo un cantico
Al Dio che ci destó.
Gloria a Dio Padre ingenito
Ed al Figliuol suo solo:
Gloria al divin Paraclito
Col Padre e col Figliuolo:
Gloria al gran Dio perpetua
Che terra e ciel creò.
IV
Ecce iam noctis tenuatur umbra,
Lux et aurorae rutilans coruscat:
Supplices rerum Dominum canora
Voce precemur:
Ut reos culpae miseratus, omnem
Pellat angorem, tribuat salutem,
Donet et nobis bona sempiternae
Munera pacis.
Praestet hoc nobis Deitas beata
Patris ac Nati, pariterque Sancti
Spiritus, cuius resonat per omnem
Gloria mundum.
Già della notte si dirada il velo,
Già veggon gli astri rosseggiar l'aurora:
Su, al Re leviamo c'ha suo trono in cielo
Prece canora.
Perchè dai servi del tiranno inferno
Fughi ogni ambascia dell'error seguace,
Dia lor salute, lor dia poi l'eterno
Premio di pace.
Il Padre e il Figlio col lor santo Amore,
Per cui fu l'alvo di Maria fecondo,
Ci sian benigni quanto han gloria e onore
Per tutto il mondo.
Ad primam
V
Jam lucis orto sidere
Deum precemur supplices,
Ut in diurnis actibus
Nos servet a nocentibus.
Linguam refraenans temperet,
Ne litis horror insonet :
Visum fovendo contegat
Ne vanitates hauriat.
Sint pura cordis intima,
Absistat et vecordia:
Carnis terat superbiam
Potus cibique parcitas.
Ut, cum dies abscesserit
Noctemque sors reduxerit,
Mundi per abstinentiam
Ipsi canamus gloriam.
Deo Patri sit gloria
Eiusque soli Filio,
Cum Spiritu Paraclito
Nunc et per omne saeculum.
Sorta lucente e limpida
Già del mattin la stella,
Preghiam che Iddio, fra l'opere
Cui questo dì ci appella,
Salvi dalle colpevoli
La nostra infermità.
Di fren la lingua temperi
Cagion di risse e pianti:
Gli occhi procaci e cupidi
D'un vel pietoso ammanti,
Si che per lor non penetri
Pensier di vanità.
Schietto del cuor sia l'intimo,
Pura la mente e sana:
Soggioghin la superbïa
Di questa carne umana
La rigidezza e l'abito
Della frugalità.
E allor del giorno al termine,
Mentre che il cielo annotti,
Se il mondo e sue lascivïe
Mai non ci avran sedotti,
Grato alzeremo un cantico
Alla Divinità.
Gloria per tutti i secoli
Al Padre, al suo Figliuolo
E al lor divin Paraclito;
Dio vero, eterno e solo;
Potente, immensurabile,
Arcana Trinità.
Ad tertiam
VI
Nunc sancte nobis Spiritus,
Unum Patri cum Filio,
Dignare promptus ingeri
Nostro refusus pectori.
Os, lingua, mens, sensus, vigor,
Confessionem personent:
Flammescat igne caritas,
Accendat ardor proximos.
Praesta, Pater piissime,
Patrique compar Unice,
Cum Spiritu Paraclito
Regnans per omne saeculum.
Discendi, o santo Spirito,
Al Padre e al Figlio uguale,
Pronto discendi e penetra
In quel languor letale
Che dentro a un petto gelido
C’incodardisce il cuor.
La lingua, il labbro, il cérebro,
E quanto ha vita in noi,
Confessi la settemplice
Virtù de' doni tuoi:
Arda d'amor nostr’anima
E infiammi altrui d'amor.
O Padre pietosissimo,
A noi tua grazia arrida:
Col Figlio e col Paraclito
Odi chi in te confida,
Gran Dio per tutti i secoli
Sovrano Regnator.
Ad sextam
VII
Rector potens, verax Deus,
Qui temperas rerum vices,
Splendore mane illuminas
Et ignibus meridiem.
Extingue flammas litium,
Aufer calorem noxium,
Confer salutem corporum
Veramque pacem cordium.
Praesta, Pater piissime,
Patrique compar Unice,
Cum Spiritu Paraclito
Regnans per omne saeculum.
Tu che le sorti regoli
Di tutti i tempi e i lochi,
Tu che il mattino illumini
Ed il meriggio infuochi,
Verace Iddio, degli uomini
Potente Reggitor,
Vogli le fiamme estinguere
Fra le rissose genti:
Tempra il calor nocevole
Nell'anime bollenti:
Salute al corpo arrecaci
E vera pace al cuor.
O Padre pietosissimo,
A noi tua grazia arrida:
Col Figlio e col Paraclito
Odi chi in te confida,
Gran Dio per tutti i secoli
Sovrano Regnator.
Ad nonam
VIII
Rerum Deus tenax vigor,
Immotus in te permanens,
Lucis diurnae tempora
Successibus determinans.
Largire lumen vespere
Quo vita nusquam decidat,
Sed praemium mortis sacrae
Perennis instet gloria.
Praesta, Pater piissime,
Patrique compar Unice,
Cum Spiritu Paraclito
Regnans per omne saeculum.
Potente Iddio, degli esseri
Vitalità costante,
Dio che, in te stesso immobile,
Determini ogni istante
D'alterna luce e tenebra
Infra la notte e il di;
Dacci tu lume a vespero,
Perchè in sua via smarrita
Non abbia a perder l'anima
Il premio della vita,
Ma giunga all'alta gloria
Che la tua morte apri.
O Padre pietosissimo,
Tu appaga il buon disiro,
Che insiem coll'Unigenito
E col superno Spiro
Regni da tutti i secoli
E regnerai cosi.
Feria secunda - Ad matutinum
IX
Somno refectis artubus,
Spreto cubili surgimus:
Nobis, Pater, canentibus
Adesse te deposcimus.
Te lingua primum concinat,
Te mentis ardor ambiat,
Ut actuum sequentium
Tu, Sancte, sis exordium.
Cedant tenebrae lumini,
Et nox diurno sideri,
Ut culpa, quam nox intulit,
Lucis labescat munere.
Precamur iidem supplices,
Noxas ut omnes amputes,
Et ore te canentium
Lauderis omni tempore.
Praesta, Pater piissime,
Patrique compar Unice,
Cum Spiritu Paraclito
Regnans per omne saeculum.
Nel corpo e nello spirito
Rifatti omai dal sonno,
Schifiam le pigre coltrici
Che rattener ci vonno:
Oh assisti al nostro cantico,
Superno Genitor.
A te primier s'innalzino
Melodiosi accenti:
Te cerchi e te desideri
L'ardor di nostre menti,
Perchè d'ogni opra esordïo
Ci sii, divin Signor.
Cedano al sol le tenebre,
Ceda la notte al giorno:
Co’raggi suoi benefici
Spenga la luce intorno
Qualunque in noi fe nascere
L'infesta notte error.
Te ne preghiam qui supplici:
Dègnati, o sommo Iddio,
Le colpe a noi rimettere
E delle colpe il fio,
Si che le odierne läudi
Te le cantiamo ognor.
O Padre pietosissimo,
Col Figliuol tuo c'intendi,
E tu, Spirto Paraclito
Facil su noi discendi,
Gran Dio, per tutti i secoli
Potente Regnator.
Ad laudes
X
Splendor paternae gloriae,
De luce lucem proferens,
Lux lucis et fons luminis,
Diem dies illuminans:
Verusque sol illabere,
Micans nitore perpeti:
Jubarque sancti Spiritus
Infunde nostris sensibus.
Votis vocemus et Patrem,
Patrem potentis gratiae,
Patrem perennis gloriae,
Culpam releget lubricam.
Confirmet actus strenuos,
Dentes retundat invidi,
Casus secundet asperos,
Agenda recte dirigat.
Mentem gubernet et regat:
Sit pura nobis castitas:
Fides calore ferveat,
Fraudis venena nesciat.
Christusque nobis sit cibus,
Potusque noster sit fides:
Laeti bibamus sobriam
Profusionem Spiritus.
Laetus dies hic transeat:
Pudor sit ut diluculum,
Fides velut meridies:
Crepusculum mens nesciat.
Aurora lucem provehit;
Cum luce nobis prodeat
In Patre totus Filius,
Et totus in Verbo Pater.
Deo Patri sit gloria
Eiusque soli Filio,
Cum Spiritu Paraclito,
Nunc et per omne saeculum.
Della paterna gloria
Consustanzial fulgore,
Luce di luce origine
In suo fontal candore,
Astro che gli astri illumini,
Di che fai chiaro il di.
Scendi, o Sol vero, e sfolgora
D'assidue scintille:
Fà che del santo Spirito
A’sensi nostri brille
La fiamma che il Cenacolo
Del suo splendore empì.
E il sommo Padre invochisi
Di grazia onnipotente,
Padre di eterna glorïa,
Mente d'ogni altra mente,
Che della colpa stolgaci
Dal lubrico sentier.
Egli il vigor corrobori
De' generosi fatti:
Dai morsi dell'invidïa
Il popol suo riscatti:
Volga i rei casi in prosperi,
E c'indirizzi al ver.
Ei si ci regga e moderi
La fragile natura,
Che in noi la Fe sia fervida,
La castità sia pura,
E di nemiche fraudi
Sfùggano al rio velen.
Cristo di sè ci pascoli,
La Fede ci disseti;
E del superno Spirito
Noi temperanti e lieti
L'effusion benefica
Tutti accogliamo in sen.
Giulivo il di trascorraci
Che inverso noi procede:
L'alba il pudor significhi,
Il meridian la Fede:
Ignorino il crepuscolo
La nostra mente e il cuor.
Mentre l'aurora a spargere
Vien de' suoi raggi il lume,
Colla sua luce accorrere
Voglia in pro nostro il Nume,
Nel Padre l’Unigenito,
Nel Figlio il Genitor.
Al Padre Iddio sia gloria
Ed al Figliuol suo solo:
Gloria al divin Paraclito
Col Padre e col Figliuolo:
Ora e per tutti i secoli
Sia riverenza e onor.
Feria tertia - Ad matutinum
XI
Consors paterni luminis,
Lux ipse lucis et dies,
Noctem canendo rumpimus :
Assiste postulantibus.
Aufer tenebras mentium,
Fuga catervas daemonum,
Expelle somnolentiam,
Ne pigritantes obruant.
Sic, Christe, nobis omnibus
Indulgeas credentibus,
Ut prosit exorantibus
Quod praecinentes psallimus.
Praesta, Pater piissime,
Patrique compar Unice,
Cum Spiritu Paraclito
Regnans per omne saeculum.
Dello splendor partecipe
Che il Padre in ciel produce,
Luce tu stesso e causa
D'ogni creata luce,
Questo notturno cantico
C’impetri il tuo favor.
Le nostre menti stenebra,
Fuga i demoni orrendi:
Sgombraci il sonno e vigili
Allo adorar ci rendi,
Perchè i negghienti spiriti
Non cadano in error.
Mòstrati a noi benevolo,
Cristo, e alla nostra fede,
Perchè ne giovi all'anima
Quel che da noi si chiede
Infin dal primo esordio
Del salmeggiare a te.
Ci ascolta, o Padre Altissimo,
O Figlio al Padre uguale,
O Spirito Paraclito,
Terribile, immortale,
Misteriosa Trïade,
Solo ed eterno Re.
Ad Laudes
XII
Ales diei nuntius
Lucem propinquam praecinit :
Nos excitator mentium
Jam Christus ad vitam vocat.
Auferte, clamat, lectulos,
Aegro sopore desides :
Castique, recti ac sobrii
Vigilate, iam sum proximus.
Jesum ciamus vocibus,
Flentes, precantes, sobrii:
Intenta supplicatio
Dormire cor mundum vetat.
Tu, Christe, somnum discute,
Tu rumpe noctis vincula :
Tu solve peccatum vetus
Novumque lumen ingere.
Deo Patri sit gloria
Eiusque soli Filio,
Cum spiritu Paraclito
Nunc et per omne saeculum.
Del giorno il nunzio aligero
Canta l'albor vicino:
Già dei negghienti spiriti
Eccitator divino
Cristo ci chiama a sorgere
Alla energia del di.
Lungi da voi le coltrici,
Grida il sovran Signore,
O immersi in egritudine
Di mattutin sopore:
Casti sorgete e sobrii:
Già presso a voi son qui.
Sobrii, gementi e supplici
Chiediam l'eccelsa aita
Del buon Gesù che vigili
Allo adorar c’invita.
Le preci il sonno vietano
A immacolato cuor.
Tu, Cristo, il sonno dissipa
Di sopra agli occhi nostri:
Spezza i notturni vincoli,
Fuga i sognati mostri,
Prosciogli il vecchio crimine,
Nuovo ci dà splendor.
Oggi e per tutti i secoli
Gloria a Dio Padre eterno:
Gloria al Figlio unigenito
Che debellò l'inferno:
Gloria al divino Spirito
Nostro consolator.
Feria quarta - Ad matutinum
XIII
Rerum Creator optime,
Rectorque noster, aspice :
Nos a quiete noxia
Mersos sopore libera.
Te, Sancte Christe, poscimus,
Ignosce culpis omnibus :
Ad confitendum surgimus,
Morasque noctis rumpimus.
Mentes manusque tollimus,
Propheta sicut noctibus
Nobis gerendum praecipit,
Paulusque gestis censuit.
Vides malum quod fecimus :
Occulta nostra pandimus :
Preces gementes fundimus :
Dimitte quod peccavimus.
Praesta, Pater piissime,
Patrique compar Unice,
Cum Spiritu Paraclito
Regnans per omne saeculum.
Sommo de' cieli Artefice,
Reggitor nostro e guida,
Guarda, o Signor, propizio
Chi solo in te confida:
Da infesta calma ah libera
Gl'immersi nel sopor.
O santo Cristo, ascoltaci,
Le colpe nostre obblia,
Mentre sorgiam per vincere
l'umanità restia,
E confessiam te massimo
Pria del novello albor.
Notturni e mani e spirito
Leviamo al tuo cospetto,
Come il Profeta esplicito
Ce ne lasciò precetto,
E Paolo a quella regola
Uni l'esempio ancor.
Tu vedi le male opere
Che sono occulte al mondo;
Ma pure a te rivelisi
Dell'alma nostra il fondo,
Perchè a le nuove lagrime
Condoni i vecchi error.
Del Padre pietosissimo
Su noi la grazia scenda :
Il Figlio ed il Paraclito
Le nostre voci intenda :
Dio, vero, trino ed unico,
Eterno Regnator.
Ad laudes
XIV
Nox et tenebrae et nubila,
Confusa mundi et turbida :
Lux intrat, albescit polus :
Christus venit : discedite.
Caligo terrae scinditur
Percussa solis spiculo,
Rebusque iam color redit
Vultu nitentis sideris.
Te, Christe, solum novimus :
Te mente pura et simplici
Flendo et canendo quaesumus,
Intende nostris sensibus.
Sunt multa fucis illita,
Quae luce purgentur tua :
Tu, vera lux caelestium,
Vultu sereno illumina.
Deo Patri sit gloria,
Eiusque soli Filio,
Cum Spiritu Paraclito,
Nunc et per omne saeculum.
Notte, vapori e tenebre,
Torbide e incerte cose,
Fuggite, dileguatevi,
Or che le plaghe ombrose
Per nuova luce albeggiano,
E viene il Redentor.
Già scissa è la caligine
Dai raggi dell'aurora :
Dietro al gentil lucifero
Già il Sol la terra indora,
E tutto investe ed anima
Di vita e di color.
Te sol fra tante immagini
Noi contempliamo, o Cristo :
Con mente pura e semplice,
Pianto al cantar frammisto
T'offriam perchè accettevole
Salgane a te il clamor.
Falso è in noi molto e sordido
Che il lume tuo depuri:
O luce tu degli Angioli,
I nostri affetti oscuri
Penetra, e in volto placido
Rischiarali, o Signor.
Al Padre e all'Unigenito
Che il sangue suo ci diede,
E all'increato Spirito
Che d'amendue procede,
Sia sempiterna glorïa,
Sia sempiterno onor.
Feria quinta - Ad matutinum
XV
Nox atra rerum contegit
Terrae colores omnium :
Nos confitentes poscimus
Te, iuste iudex cordium.
Ut auferas piacula,
Sordesque mentis abluas ;
Donesque, Christe, gratiam
Ut arceantur crimina.
Mens ecce torpet impia,
Quam culpa mordet noxia :
Obscura gestit tollere,
Et te, Redemptor, quaerere.
Repelle tu caliginem,
Intrinsecus quam maxime
Ut in beato gaudeat
Se collocari lumine.
Praesta, Pater piissime,
Patrique compar Unice,
Cum Spiritu Paraclito
Regnans per omne saeculum.
Smarrisce fra le tenebre
La terra i suoi colori:
Fra l'ombre e i lor pericoli,
O giudice de' cuori,
Noi ti cerchiam con lagrime,
Noi confidiamo in te;
Perchè le menti sordide
Tu d'ogni macchia asterga,
Perchè ci doni grazia
Che rivolgiam le terga
Alle infernali insidïe,
Nè mai vi urtiamo il piè.
Ve' come trista è l'anima
Fra l'unghie del rimorso:
Ve' come poi rallegrasi
Nel chiederti soccorso,
O Redentor benefico,
Fra il buio dell'error.
Ah sgombra la caligine
Dall'intimo dell’alma :
Fà che non sia più trepida,
Fà che ritrovi calma,
Quando beata sfolgori
Cinta dal tuo splendor.
O Padre pietosissimo,
O Figlio al Padre uguale,
O Spirito Paraclito,
Dio solo ed immortale,
Guardaci ognor propizïo,
Prestaci il tuo favor.
Ad laudes
XVI
Lux ecce surgit aurea,
Pallens facessat caecitas,
Quae nosmet in praeceps diu
Errore traxit devio.
Haec lux serenum conferat,
Purosque nos praestet sibi :
Nihil loquamur subdolum,
Volvamus obscurum nihil.
Sic tota decurrat dies,
Ne lingua mendax, ne manus
Oculive peccent lubrici,
Ne noxa corpus inquinet.
Speculator adstat desuper,
Qui nos diebus omnibus
Actusque nostros prospicit
A luce prima in vesperum.
Deo Patri sit gloria
Eiusque soli Filio,
Cum Spiritu Paraclito
Nunc et per omne saeculum.
Ecco già sorger l'aurea
Luce alla terra e all'onde:
Ve' come trista e pallida
La cecità si asconde,
Colei che ci precipita
Si spesso nell'error.
Pura il bel raggio adducaci
Serenità di cielo,
E si col ciel purifichi
Noi figli del Vangelo,
Che nulla abbiam di subdolo,
Nulla di buio in côr.
Pari a sua monda origine
Tutto ci scorra il giorno:
La man non pecchi, e lubrici
Non errin gli occhi attorno:
Sia schietto il labbro e serbino
Le membra il suo candor.
Pensiam che sempre vigila
L'esplorator superno,
E di noi vede l'opere
E sa scrutar l'interno,
Dal vespertin crepuscolo,
Dal mattutino albor.
Al Padre, all'Unigenito
Che a la sua destra siede,
E al sacrosanto Spirito
Che ugual da lor procede,
Eterna sia la gloria,
Eterno sia l'onor.
Feria sexta - Ad matutinum
XVII
Tu Trinitatis Unitas,
Orbem potenter quae regis,
Attende laudis canticum
Quod excubantes psallimus.
Nam lectulo consurgimus
Noctis quieto tempore,
Ut flagitemus omnium
A te medelam vulnerum.
Quo fraude quidquid daemonum
In noctibus deliquimus,
Abstergat illud caelitus
Tuae potestas gloriae.
Ne corpus adstet sordidum,
Nec torpor instet cordium,
Ne criminis contagio
Torpescat ardor spiritus.
Ob hoc, Redemptor, quaesumus,
Reple nos tuo lumine,
Per quod dierum circulis
Nullis ruamus actibus.
Praesta, Pater piissime,
Patrique compar Unice,
Cum Spiritu Paraclito
Regnans per omne saeculum.
Possente, e trino ed unico
Dio reggitor de' cieli,
Benigno intendi al cantico
De' servi tuoi fedeli,
Qui insiem raccolti e vigili
A salmeggiar per te.
Sorgemmo noi solleciti
Fra la notturna calma
Per chiederti rimedio
A quanto abbiam nell'alma
Che vulnerato e fievole
Chiuda la morte in sè.
Quel mal che, da diabolica
Fraude a peccar sedotti,
C'incolse fra le tenebre
Di perniziose notti,
La tua dal ciel lo dissipi
Gloriosa podestà,
Perchè la carne sordida
Non impigrisca il cuore,
Nè l'alito pestifero
Di capitale errore
Attuti nello spirito
L'ardor di carità.
O Redentor, ci penetra
Colla tua santa luce:
Lei pe' diurni circoli
Danne maestra e duce:
Fà che dai passi lubrici
Ne stolga il suo splendor.
O Padre pietosissimo,
O Figlio al Padre uguale,
O Spirito Paraclito,
Dio vero ed immortale,
Odi le nostre suppliche
Tu eterno Regnator.
Ad laudes
XVIII
Aeterna caeli gloria
Beata spes mortalium,
Summi Tonantis Unice,
Castaeque proles Virginis.
Da dexteram surgentibus,
Exsurgat et mens sobria,
Flagrans et in laudem Dei
Grates rependat debitas.
Ortus refulget lucifer,
Praeitque solem nuntius :
Cadunt tenebrae noctium:
Lux sancta nos illuminet.
Manensque nostrîs sensibus
Noctem repellat saeculi,
Omnique fine temporis
Purgata servet pectora.
Quaesita iam primum Fides
In corde radices agat:
Secunda Spes congaudeat
Qua maior extat Caritas.
Deo Patri sit gloria,
Eiusque soli Filio,
Cum Spiritu Paraclito
Nunc et per omne saeculum.
Del cielo eterna gloria
Nostra beata speme,
Che d'una casta Vergine
Sei vero figlio insieme
E insiem vero Unigenito
Di Dio fulminator.
A noi che or vedi sorgere
Stendi, Signor, la mano,
Si che la mente sobrïa
Ergasi al Dio sovrano
Con grazie e laudi fervide
Pel suo divin favor.
Già il mattutin lucifero
Nunzio precede il giorno:
Già le notturne tenebre
Van declinando intorno :
Ah un raggio tuo santissimo
C'illumini cosi.
E i sensi nostri esagiti
D'ogni virtù fecondo,
Sgombrandoci dall'anima
Le oscurità del mondo,
E puro il cuor tenendoci
Sino all'estremo di.
Profonda in sen ci penetri
Dono primier la Fede :
Poi la Speranza allegrisi
D'una eternal mercede,
E colla speme sorgavi
Maggior la Carità.
Sia gloria al Padre ingenito,
Gloria al suo .solo Figlio,
Gloria al divin Paraclito
In questo nostro esiglio,
E poi per quanti ha secoli
La immensa eternità.
Sabbato - Ad matutinum
XIX
Summae Parens clementiae
Mundi regis qui machinam,
Unius et substantiae,
Trinusque personis Deus.
Nostros pius cum canticis
Fletus benigne suscipe,
Ut corde puro sordium
Te perfruamur largius.
Lumbos iecurque morbidum
Flammis adure congruis,
Accincti ut artus excubent
Luxu remoto pessimo.
Quicumque ut horas noctium
Nunc concinendo rumpimus,
Ditemur omnes affatim
Donis beatae patriae.
Praesta, Pater piissime,
Patrique compar Unice,
Cum Spiritu Paraclito
Regnans per omne saeculum.
Padre, radice ed apice
D'altissima clemenza,
Che l'universo moderi
Cui desti pria l'essenza :
Gran Dio, sustanza ingenita,
Trino, e per Uno in tre ;
O pio, le nostre lagrime
Fra questi canti accetta,
Perchè possiam coll'anima
Di niuna labe infetta
Gustar le tue delizïe
E riposarci in te.
Tu, scrutator mirifico
De'cuori e delle reni,
Con fiamma inestinguibile
N'ardi i desir terreni,
Si che muniti veglino
Sul lusso corruttor.
Quanti con inni e cantici
Rompiam la notte a mezzo
Fà che di tue dovizïe
Tutto sentiamo il prezzo,
Per giugnere alla patria
Ricchi del tuo favor.
O Padre pietosissimo,
O Figlio al Padre uguale,
O Spirito Paraclito
A lor consustanziale,
Ascoltaci, perpetuo
De' Cieli Regnator.
Ad laudes
XX
Aurora iam spargit polum:
Terris dies illabitur:
Lucis resultat spiculum:
Discedat omne lubricum.
Phantasma noctis exulet,
Mentis reatus corruat:
Quidquid tenebris horridum
Nox attulit culpae cadat.
Ut mane, quod nos ultimum
Hic deprecamur cernui,
Cum luce nobis effluat,
Hoc dum canore concrepat.
Deo Patri sit gloria,
Eiusque soli Filio,
Cum Spiritu Paraclito,
Nunc et per omne saeculum.
Già l'orïente infiorasi,
Si allarga in terra il giorno :
Già della luce i iàcoli
Fendono l'aria intorno :
Svanisca ogni fallacia
Dal suol che si schiarò.
Tutti gl'inganni fuggano
Delle notturne larve :
Cada ogni reo prestigio
Che nelle menti apparve
Finchè fra le sue tenebre
La notte ci serrò.
Chini e con sacri cantici
Preghiam che al mattutino
Su noi raggiante e vivido
Scenda il favor divino,
Ond'è la luce immagine
Che quel favor ci dà.
Al Padre Iddio sia gloria
E all'unico suo figlio,
Gloria al divin Paraclito
Nostro fedel consiglio,
Gloria per tutti i secoli
C'ha in sen l'eternità.
Scrivi commento